In ottemperanza alle disposizioni governative emesse,
per far fronte alla diffusione del contagio dell'influenza
da COVID-2019 (Coronavirus)
il corso "Il Progettista Sistemico" E' STATO POSTICIPATO
Vi comunicheremo tempestivamente le nuove date
Per qualsiasi informazione potete contattare: 3388580597 oppure 39399386302
Corso Progettista Sistemico
Programma dettagliato: n.10 moduli
N.4 ore a modulo
Svolgimento: n.10 giorni
DA DEFINIRE
presso 4Bild via Luciano 16 – Milano ZONA VIALE CERTOSA
Il manuale della ristrutturazione (30 minuti)
-
Il mercato della ristrutturazione: pro e contro, vantaggi e svantaggi per operatori e committenti
Approccio sistemico al progetto (30 minuti)
-
Introduzione della figura del Progettista Sistemico
-
Prima lettura del manuale per il cliente: punto di arrivo del processo
Illustrazione delle fasi e cronologia delle attività (60 minuti)
-
Cronologia delle attività viste dal committente
-
Elenco generale delle attività per gli operatori
-
Vademecum operativo per i vari operatori
Etica professionale e verifiche preliminari (120 minuti)
-
Etica professionale, codice deontologico, “regole della professione”
-
Verifiche preliminari (verifica urbanistica/rilievo), dalla ricerca degli atti alla richiesta di accesso agli stessi, presso gli uffici comunali, operazioni di rilievo e studio di fattibilità
Relatori: arch. Massimiliano Bergamaschi e geom. Roberto Cornacchia
DA DEFINIRE
presso Gruppo Bea via Vincenzo Toffetti 31 – Milano
Le fasi della ristrutturazione (60 minuti)
-
approccio al cliente
-
attività di inquadramento e organizzazione
-
attività propedeutiche all'inizio dei lavori
-
attività di realizzazione delle opere
-
prontuario: strumento di garanzia per entrambe le parti
-
attività di consegna e chiusura lavori
Calcestruzzo Strutturale Leggero per il recupero dei solai esistenti (60 minuti)
-
Interventi negli edifici in muratura con riferimento al quadro normativo attuale (rischio sismico)
-
Meccanismi locali e comportamento globale della scatola muraria.
-
Il ruolo dei solai negli edifici in muratura: il consolidamento e rinforzo dei solai esistenti (in legno-acciaio-calcestruzzo) con la tecnica della soletta mista collaborante: interconnessione meccanica e interconnessione chimica.
-
Il ruolo del nodo solaio – parete: metodi di progettazione di un diaframma di piano&case history
Rinforzi strutturali in materiali compositi FRCM ed FRP (60 minuti)
-
Sistemi in materiale composito per il rinforzo strutturale degli edifici esistenti: sistemi FRP (FiberReinforcedPolymer) e FRCM (FiberReinforcedCementitiousMatrix), sviluppo tecnico, contesto normativo e metodi di progettazione
-
Campi di applicazione dei rinforzi in materiali compositi: strutture in CA e strutture in muratura
-
Il rinforzo delle volte: analisi delle diverse tipologie e valutazione dei casi tipo
-
Antisfondellamento dei solai: soluzioni certificate
Relatori: arch. Massimiliano Bergamaschi, ing. Rocco Ronchi e ing. Bernie Baietti
DA DEFINIRE
presso Gruppo Made via G. di Vittorio 3 incrocio con via Mattei Casorezzo (MI)
Sicurezza (120 minuti)
-
Adempimenti Sicurezza, compilazione e trasmissione
-
Notifica Preliminare
-
Piano di Sicurezza e Coordinamento
-
Obblighi normativi e contenuti
-
Piano Operativo di Sicurezza, contenuti minimi e quadro normativo
Sistemi di fissaggio con ancoranti chimici e meccanici. Tipologie, principi di scelta e verifica (90 minuti)
-
Tipologie di ancoranti
-
Struttura normativa
-
Campi di qualifiche secondo EAD
-
Principi di selezione
-
Prestazione sismica
-
Unioni strutturali con ferri post-installati
-
Principi di dimensionamento
-
Supporti per il calcolo
-
Esempi di calcolo
-
Casi applicativi
Relatori: geom. Roberto Cornacchia e p.i. Mauro Canino
DA DEFINIRE
presso Gatti & co via Ripamonti 514 – Milano
Catasto fabbricati (240 minuti)
-
Cenni storici, evoluzione della modulistica e delle tipologie di presentazione delle pratiche
-
Voltura e istanze
-
DOCFA
-
Esame delle varie tipologie di presentazione DOCFA
Relatore: geom. Roberto Cornacchia
DA DEFINIRE
presso 4Bild via Via Monte Bisbino, 28 Seregno (MB)
Catasto terreni (120 minuti)
-
Cenni storici, evoluzione delle mappe, evoluzione documentazione, tipologie rilievi, PREGEO
-
Quando e come modificare la mappa
Costruire in laterizio: risparmio energetico e sostenibilità (120 minuti)
-
Introduzione l’innovazione del laterizio
-
Efficienza energetica: quadro normativo e progettazione
-
Referenze
-
Posa in opera
Relatori: geom. Roberto Cornacchia, ing. Dario Mantovanelli e ing. Fabrizio Avallone
DA DEFINIRE
presso Gatti & co via Ripamonti 514 – Milano
Esempi di ristrutturazioni e gestione (30 minuti)
-
Regole da seguire nei confronti dei condomini e Codice civile
Pratiche necessarie a seconda dei casi: ex L.10, acustica etc (60 minuti)
-
Esempi pratici (cambio serramenti, isolamenti, impianti di riscaldamento, etc.)
-
Quando è necessario il progetto degli impianti
Documentazione da fornire a fine lavori a committente ed enti (30 minuti)
-
Certificazioni, APE etc.
Smart Home oggi (120 minuti)
-
La domotica: evoluzione e vantaggi
-
Il giusto approccio
-
Suggerimenti, soluzioni, proposte
Relatori: Massimiliano Scherini e ing. Pietro Pellegrini
DA DEFINIRE
presso Colombo Pavimenti via Achille Grandi, 81 Verano Brianza (MB)
Esempi di ristrutturazioni e gestione (120 minuti)
-
Foto iniziali
-
Spiegazione progetto attraverso disegni
-
Fasi del cantiere: foto con relativa gestione del cantiere: sal, permessi etc.
-
Foto finali
Definizione di ceramica. Normativa di riferimento e caratteristiche della ceramica (120 minuti)
-
Regolarità
-
Meccaniche superficiali
-
Sicurezza
-
Principali tipologie e destinazioni d’uso
-
Progetto
-
Posa
-
Trend & Stili
-
Elaborazione Concept
-
Trend dell’abitare
-
Case study
Relatori: arch. Massimiliano Bergamaschi e Monica Crimaldi
DA DEFINIRE
presso 4Bild via Stelvio 62 Cusano Milanino (MI)
La ristrutturazione: normativa fiscale, detrazioni, finanziamenti e mutui (120 minuti)
-
modalità di finanziamento, strumenti finanziari, rapporto con enti e istituti
-
detrazioni fiscali: illustrazione legge in essere e opportunità per i committenti
L’acustica trattata con i sistemi a secco. Fonoisolamento e casi pratici (60 minuti)
-
Materiali, pareti a confronto
-
I componenti del sistema e le parti leggere
-
Scelta dell’isolante
-
Orditure e taglio acustico
-
Posa in opera
-
Ponti acustici
Isolamento al calpestio, fonoassorbimento e casi pratici (60 minuti)
-
Isolare un pavimento dai rumori di calpestio
-
Interventi di fonoassorbimento
-
Prove in opera
Relatori: dott.ssa Ilaria Rega, dott. Vladimiro Verduci e arch. Gianluca Rigamonti
DA DEFINIRE
presso Gruppo Made via G. di Vittorio 3 incrocio con via Mattei Casorezzo (MI)
Pratica comunale e computi metrici (120 minuti)
-
Stesura elenco opere da eseguirsi, con relative misure, al fine di individuare i costi dell’intervento
-
Pratica Comunale (Cila/Scia, ecc.), impostazione, dall'elaborazione grafica alla compilazione dei documenti e della modulistica comunale
Ristrutturare con malte e prodotti tradizionali. La tecnologia applicata all'impiego tradizionale. Costruire con prodotti marcati CE, normativa italiana e la resistenza al fuoco (60 minuti)
-
Malte da intonaco e muratura: le tipologie e le classi di resistenza
-
Malte da intonaco e muratura: la marcatura CE di prodotto (accenni alle norme di riferimento)
-
Impieghi strutturali delle malte: D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove norme tecniche per le costruzioni”
-
La resistenza al fuoco: definizione, classificazione e certificazione
-
Prodotti resistenti al fuoco
-
La protezione al fuoco: definizione, classificazione e certificazione
-
Prodotti protettivi al fuoco.
-
Resistenza al fuoco: D.M. 16 febbraio 2007, cenni e vantaggi
Relatori: geom. Roberto Cornacchia e dott. Enrico Parmini
DA DEFINIRE
presso SOA casa S.S Sempione, 183 - Pero (MI) zona Fiera Rho-Pero
Approccio al cliente: comunicazione e marketing (240 minuti)
-
Approccio iniziale al cliente
-
Presentazione della filosofia al cliente
-
Rapporto tra gli operatori e la committenza
-
Rapporto con la rivendita, come luogo di incontro e unione degli intenti
-
Documentazione da fornire al cliente per le varie fasi del processo
-
Sfruttamento delle realizzazioni per la creazione di nuovo lavoro in TEAM
Relatrici: Veronica Verona e Alessandra Baggiani