Il progettista sistemico sarà la figura di raccordo tra la rivendita di materiale edile (o lo showroom) e il cliente finale.
Si occuperà della fase progettuale, suo specifico campo di competenza, assistendo il cliente finale direttamente in rivendita e indirizzandolo verso le soluzioni più adeguate.
Quella del progettista sistemico è una nuova, valida opportunità di lavoro per tutti i progettisti che sapranno coglierla. Infatti, una vola formati, i progettisti sistemici verranno coinvolti dalle rivendite che hanno già aderito al progetto e che offriranno loro una concreta possibilità di collaborazione, regolamentata da un accordo di consulenza.
Questa figura sarà in grado di mettere a sistema le esigenze di programmazione del cantiere (tempi, materiali e metodi/tecniche di lavoro), di rassicurare il cliente finale e offrire consulenza prevendita alle imprese artigiane per ridurre la consulenza post vendita. Sarà capace di fare da raccordo tra la distribuzione di materiali edili e il mondo della progettazione. Formato dalle aziende stesse ed inserita nella distribuzione, sarà capace di lavorare su capitolati e progetti.